Siamo nel periodo caldo della dichiarazione dei redditi, e può capitare che ci sfuggano delle informazioni importanti che possono portare a fastidiosi problemi.
Può capitare di accorgersi in ritardo di aver commesso un errore dopo aver compilato ed inviato il Modello 730/2025, ma è importante non sottovalutare questo elemento e capire come poter sistemare il dato sbagliato inserito all’interno della dichiarazione dei redditi.
E’ la stessa Agenzia delle Entrate che mette a disposizione dei contribuenti che si accorgono di aver commesso degli errori, gli strumenti per correggerli.
Nel momento in cui ci si accorge dell’esistenza di un errore nella compilazione del 730, bisogna subito intervenire e per farlo si ricorre al cosiddetto Modello 730/2025 rettificativo, all’interno del quale si potranno riportare le rettifiche necessarie. Se si tratta di una integrazione a favore del contribuente (come maggior credito, minor debito o imposta invariata) bisogna compilare un nuovo Modello 730/2025 completo, entro il 25 ottobre 2025, indicando il codice 1 nella casella “730 integrativo”.
Il Modello Redditi PF 2025 può essere presentato entro il 15 ottobre 2025 (correttiva nei termini), entro il termine per il Modello Redditi PF 2026 (integrativa), o entro il quinto anno successivo. L’eventuale credito può essere richiesto a rimborso o usato in compensazione.
Per quanto riguarda la modifica dei dati del sostituto d’imposta, va fatta entro il 25 ottobre 2025, presentando un nuovo Modello 730/2025 indicando il codice 2 nella casella “730 integrativo”, e riportando tutti i dati originali eccetto quelli del sostituto d’imposta. La modifica del sostituto d’imposta e altri dati a favore del contribuente si fanno entro il 25 ottobre 2025, presentando un nuovo Modello 730/2025 e indicando il codice 3 nella casella “730 integrativo” per correggere o integrare i dati.
L’integrazione a favore dell’Agenzia delle Entrate (per minor credito o maggior debito) necessita del modello Redditi PF 2025, che deve essere presentato entro il 15 ottobre 2025 (correttiva nei termini, con pagamento di interessi e sanzione ridotta), entro il termine del Modello Redditi PF dell’anno successivo (integrativa, con pagamento di interessi e sanzioni), o entro il quinto anno successivo (con pagamento di interessi e sanzioni).
Eccezioni che richiedono sempre il Modello Redditi PF 2025 sono in presenza del quadro W o dei righi C16 del quadro C o L8 del quadro L, sia nel 730 originario che in quello integrativo, mentre per gli aggiornamenti che riguardano esclusivamente i dati del sostituto d’imposta in questo caso si usa il Modello 730/2025 integrativo di tipo 2).
Viaggiare in aereo può costare una manciata di euro, come? Basta mettere a frutto questi…
Iniziano piano piano ad arrivare le prima anticipazioni per quanto riguarda il Paradiso delle Signore…
Il primo squarcio primavera ci sta accompagnando tra mattinate di sole e pomeriggi bagnati. Cosa…
Cosa accade se si hanno dei soldi in banca? Ecco quando si corre il rischio…
Scopriamo come eliminare veramente gli acari della polvere che possono essere un serio problema per…
C'è un errore madornale che bisogna fare attenzione a non commettere al momento della compilazione…