E’ uno dei frutti più amati dagli italiani ma nasconde un segreto: pochi sanno che è pieno di insetti morti

Forse non lo sai, ma uno dei frutti più amati dagli italiani nasconde un piccolo segreto…e sono gli insetti!

Sulla nostra tavola arrivano moltissime prelibatezze, sia dolci che salate, e la nostra cucina è considerata una delle migliori al mondo. Merito della famosa dieta Mediterranea, che permette di mangiare frutta e verdura delle nostre regioni, le cui proprietà e benefici sono riconosciuti da molti esperti.

frutta tagliata e donna stupita
E’ uno dei frutti più amati dagli italiani ma nasconde un segreto: pochi sanno che è pieno di insetti morti-Museosannasassri.it

Alcuni cibi hanno delle caratteristiche curiose, come quella di avere al loro interno degli insetti. Se da un lato, questa idea non regala la migliore delle immagini, dall’altro dobbiamo dire che non è come sembra. Pensiamo ad esempio al famoso formaggio sardo dal quale escono i vermicelli, considerato una delle prelibatezze tra i prodotti tipici delle nostre terre.

Il frutto e…i suoi insetti

Uno dei frutti tipici del Mediterraneo, amatissimo e presente sulle nostre tavole, è senza dubbio il fico. Dolcissimi e dalla consistenza unica, questi frutti spesso ospitano al loro interno un ospite inaspettato, ovvero una vespa morta. Ma perché?

Questo evento accade perché in realtà, i fichi non sono frutti ma sono un’evoluzione di un fiore che sboccia internamente: in pratica gli alberi di fico non producono fioriture esterne come mele o pesche, ma i loro fiori si sviluppano all’interno di un baccello che matura fino a diventare il frutto che conosciamo e consumiamo. Ogni fiore genera un singolo frutto a guscio duro chiamato achene, e la loro caratteristiche è nel processo di impollinazione, perché appunto, i fiori sbocciano all’interno.

donna che mangia fico
Il frutto e…i suoi insetti – museosannasassari.it

Per questo motivo entra in azione la cosiddetta vespa del fico (Blastophaga psenes), un insetto che ha un legame indissolubile con il fico, ovvero nessuno dei due sopravvive senza l’altro. Nella pratica, la vespa femmina entra nel fico maschio per deporre le sue uova.
e mentre entra le sue ali e antenne si staccano, rendendole impossibile uscire; ciò provoca la crescita all’interno del fico maschio delle larve che, una volta mature, scavano un tunnel per uscire e continuare il ciclo vitale.

Grazie all’enzima chiamato ficina, il fico decompone la vespa in proteine nutritive, integrandole nel frutto, ed è per questo che si dice che mangiamo anche l’insetto. In realtà non tutti i fichi che consumiamo contengono resti di vespe, ma solo alcune specie. Ora, quando mangerai un fico, penserai a questa incredibile storia della natura?

Gestione cookie