Compri l’olio al supermercato? Fai attenzione: acquistalo solo se hanno queste caratteristiche

Come scegliere l’olio corretto al supermercato: segui questi quattro consigli per non sbagliare e garantirti un prodotto di prima qualità.

Quando si sceglie l’olio extra vergine di oliva al supermercato è bene prestare molta attenzione al prodotto che si va ad acquistare. Spesso si prende la prima bottiglia che capita oppure quella meno cara, senza preoccuparsi di leggere l’etichetta con cura. Tuttavia, le informazioni qui presenti possono essere di grande importanza per distinguere un alimento genuino da uno di qualità discutibile.

Persona acquista l'olio al supermercato
Compri l’olio al supermercato? Fai attenzione: acquistalo solo se hanno queste caratteristiche (Museosannasassari.it)

Orientarsi tra le diverse proposte sugli scaffali non è sempre facile, sopratutto a causa dei prezzi elevati tipici di questi prodotti. Tuttavia, è bene sapere cosa cercare sull’etichetta, così anche se si vuole risparmiare, è possibile scegliere un olio che mantenga intatte le sue caratteristiche nutritive e organolettiche.

Le caratteristiche essenziali dell’olio extravergine di oliva di qualità

Quando si acquista un olio, nonostante possa sembrare un accorgimento banale, la prima verifica da effettuare è che l’etichetta contenga la dicitura olio extra vergine di oliva. Solo in questo modo si ha la garanzia che il prodotto che si sta acquistando sia stato prodotto con un processo produttivo attento e nel rispetto dei severi criteri qualitativi. Inoltre, è bene controllare la provenienza dell’olio. Una bottiglia che indichi con esattezza l’origine delle olive e il luogo di produzione risulta più controllato e sicuro, permettendo al consumatore di sapere cosa porta in casa.

Olio che viene versato in un contenitore
Le caratteristiche essenziali dell’olio extravergine di oliva di qualità-Museosannasassari.it

Uno degli aspetti fondamentali da controllare sull’etichetta dell’olio è la dicitura: lavorazione a freddo. Solo un olio ottenuto con questo processo mantiene intatti i polifenoli, ovvero dei preziosi antiossidanti naturali che sono estremamente utili all’organismo. Questi contribuiscono infatti a combattere lo stress ossidativo e supportano la salute generale, rendendo questa caratteristica un vero valore aggiunto per chi sceglie con attenzione.

Inoltre, è bene ricordare che la freschezza dell’olio incide sensibilmente sulla qualità. Per questo motivo, è fondamentale orientarsi su prodotti raccolti e imbottigliati non oltre l’anno in corso. Un olio raccolto recentemente, infatti, offre dei profumi intensi e mantiene al meglio tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali, che potrebbero essere andate perse un prodotto più vecchio.

L’aspetto estetico della confezione non va poi sottovalutato. L’olio extravergine di oliva se di alta qualità viene infatti conservato in una bottiglia scura. Quello che potrebbe sembrare un dettaglio da poco, rappresenta in realtà un vera tutela in quanto protegge il contenuto della luce, un fatto che potrebbe compromettere le preziose qualità dell’olio.

Gestione cookie