Andiamo a vedere se ci sono alcuni bonus che puoi richiedere e che forse non conosci. Entriamo nel dettaglio e capiamo meglio.
In questi ultimi anni sono molte le famiglie che hanno avuto qualche problemino economico. I motivi sono moltissimi ma diciamo che, principalmente, dopo la pandemia, nessuno di noi è tornato ad avere un potere d’acquisto come prima. Ecco quindi che praticamente tutti i prodotti ed i servizi sono aumentanti, ma non i nostri stipendi.

Fortunatamente, lo Stato, ha dato il via libera ad alcuni interessanti Bonus che possiamo richiedere. Alcuni però in molti non li conoscono. Ecco quindi che ci siamo noi a darvi una mano. Andiamo a vedere di quali parliamo in base al tuo ISEE.
Bonus che in pochissimi richiedono, ecco quali sono
Per poter accedere a quasi tutti i bonus messi a disposizione dello Stato bisogna avere un ISEE aggiornato. Noi oggi ti vogliamo parlare di alcuni che in pochissimi richiedono ma che sono davvero molto utili nella nostra vita di tutti i giorni. Ma che cos’è l’ISEE? Parliamo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente che si ottiene da una serie di calcoli che tengono conto dei nostri redditi, delle rendite e delle giacenze sul conto, oltre che delle proprietà immobiliari.

Come possiamo immaginare, più è basso e maggiore è la possibilità di accedere a delle quote interessanti di bonus. Noi oggi ti vogliamo parlare di quelli che puoi ancora richiedere se il tuo ISEE è inferiore a 25.000 euro. Iniziamo subito con il primo. Il Bonus Nuove Nascite. Un contributo, una tantum, erogato ai figli nati o adottati a partire dal 1 gennaio 2025.
Per questo importo nello specifico il tuo valore deve essere fino ad un massimo di 40.000 euro. Interessante anche il secondo bonus che riguarda uno sconto in bolletta, della luce e del gas, per le forniture elettriche. Il sussidio varia dai 168 ai 241 euro se si ha un ISEE inferiore ai 9530 euro, mentre se si hanno 4 figli arriva a 20.000 euro.
Terzo bonus. Abbiamo un ISEE inferiore a 15.000 euro? Possiamo richiedere il bonus di ben 1500 euro per delle sedute dallo psicologo. Scende a 1000 euro se il nostro indicatore è tra i 15.000 ed i 30.000 ed arriva a 500 euro se ci troviamo tra i 30.001 ed i 50.000 euro. Penultimo Bonus. Quello Asilo Nido.
In questo caso possono richiederlo i genitori di bambini che hanno fino a 3 anni ed un ISEE con un tetto massimo di 25.000 euro. Il rimborso sarà possibile ottenerlo fino a 3000 euro di spese per la retta di scuole pubbliche o private. Se il nostro indicatore aumenta, scende il contributo, quindi a 2.500 euro tra i tra 25.001€ e 40.000€ e a 1.500€ con oltre 40.000€ .
Ultimo bonus ma non meno interessante, quello per gli animali domestici. O meglio, parliamo di una detrazione fiscale del 10% per le spese sostenute fino ad un massimo di 550 euro per chi ha più di 65 anni ed un ISEE non superiore i 16.215 euro. Quindi, controlla bene il tuo valore, potresti richiedere uno di questi bonus, se non più di uno!