Prima di procedere con l’acquisto delle patate, sarebbe opportuno fare molta attenzione a questo ‘dettaglio’: seppure spesso sottovalutato, non è assolutamente da prendere sottogamba.
Quando si ha poco tempo per cucina, ma – allo stesso tempo – la necessità di preparare qualcosa di buono, la scelta solitamente ricade sulle patate. Si tratta, in effetti, di un ingrediente parecchio usato e comune in cucina, che – grazie alla sua versatilità – può essere cucinato in diversi modi differenti.

Che sia un semplice piatto di pasta, magari come lo cucinano a Napoli con provola e tanto formaggio grattugiato, una bella parmigiana o, addirittura, un contorno che accompagna una fettina di carne o pesce, le patate hanno la capacità di mettere tutti d’accordo, accontentando ovviamente qualsiasi tipo di gusto.
Anche in commercio, d’altra parte, ne esistono di diversi tipi. A partire da quelle surgelate fino a quelle fresche, c’è davvero l’imbarazzo della scelta. Attenzione, però: alcuni esperti hanno evidenziato che, ancora prima di procedere con l’acquisto, sarebbe opportuno non sottovalutare affatto un dettaglio che sarebbe parecchio comune su uno specifico tipo di patate.
A cosa fare (davvero) attenzione prima di procedere con l’acquisto delle patate novelle
Fin quando si provvede all’acquisto della patate surgelate, l’unica premura da avere è ovviamente la data di scadenza. Quando, però, si procede con quello delle patate fresche sarebbe opportuno prestare molta attenzione che, spesso e volentieri, viene sottovalutato.
In commercio, ad esempio, sono parecchio vendute le patate novelle. Si tratta di una tipologia di patate che non ha assolutamente completato il suo processo di maturazione, e che quindi viene raccolte prima del dovuto, e che ha delle ‘particolarità’ diverse dal solito.

Nonostante le patate novelle non abbiano alcun tipo di controindicazione e possono essere mangiate da tutti, è bene portare a galla un dettaglio che potrebbe essere un segnale d’allarme. Quante volte, ad esempio, è capitato di vedere sulla buccia di questa tipologia di patate delle macchie verdi? Ebbene, da quanto fa sapere Daniele Paci sul suo canale Instagram ufficiale, sembrerebbe che questo piccolo ‘dettaglio’ non sia assolutamente da tralasciare perché indica un ‘problema’ non da poco.
Una ‘semplice’ macchia di colore verde, infatti, significa che le patate novelle non sono state affatto gestite bene perché hanno prodotto clorofilla e solanina e, quindi, non possono essere assolutamente consumate. Da come si capisce, quindi, si tratta di un dettaglio a cui non tutti fanno attenzione, ma che invece merita tutte le premure del caso.