Con questi trucchi di viaggio ho risparmiato il 50% senza sforzo: mi stanno copiando tutti

Viaggiare può essere anche economico se si è disposti a fare qualche sacrificio: ecco alcuni trucchi che consentono di risparmiare oltre il 50% sulle spese.

La routine può essere logorante, fare aumentare lo stress e peggiorare ogni aspetto della nostra vita. Quando non si riesce a staccare la mente e a decomprimere il rischio è quello di andare un burnout. Per evitare di avere un crollo nervoso che si ripercuota sul resto della nostra vita è necessario trovare un modo per scaricare, e quale modo migliore che viaggiare.

Ragazza in aeroporto che guarda la pista
Con questi trucchi di viaggio ho risparmiato il 50% senza sforzo: mi stanno copiando tutti – museosannasassari.it

Il viaggio non è solo un’esperienza ludica, è anche un vero e proprio stacco dalla routine e dalla quotidianità, un modo per rilassarsi e al contempo arricchire il proprio bagaglio culturale ed esperienziale. Spesso non si ha il tempo per andare in viaggio e ancora più spesso non si possiedono fondi a sufficienza per andare in mete che si desidererebbe visitare da una vita.

Ma se vi dicessimo che esistono dei trucchi per abbattere i costi di viaggio e permanenza? Se vi dicessimo che con mille euro è possibile anche stare più di un mese alle Canarie? Vi sembrerà incredibile ma è davvero così, per viaggiare non è necessario spendere cifre clamorose, a patto che siate disposti a scendere a compromessi.

Come risparmiare il 50% sui costi di viaggio

I primi consigli riguardano la scelta del periodo di viaggio e le modalità dello stesso. Se non si è obbligati a partire in alta stagione poiché non si hanno ferie, l‘ideale è prendere il biglietto aereo a settembre/ottobre, periodo dell’anno in cui non parte quasi nessuno ed in cui è possibile trovare prezzi decisamente più bassi della media.

Persona che cammina in città con un trolley
Come risparmiare il 50% sui costi di viaggio – museosannasassari.it

Il secondo consiglio riguarda il giorno della settimana in cui prenotare il volo. I weekend, solitamente il periodo della settimana più affollato in aeroporto, sono da evitare, meglio prendere il biglietto tra martedì e giovedì. Prima di scegliere una meta confrontate sempre i prezzi su un motore di ricerca come SkyScanner, Google Flight o Matrix, vi permetteranno di trovare l’offerta più bassa.

Rinunciate ai posti assegnati, per quanto bello stare accanto alla fidanzata o agli amici si tratta di un costo extra evitabile per un paio d’ore. Evitate anche il bagaglio da stiva, ingombrante, pesante e soprattutto molto più costo del biglietto aereo in alcuni casi. Altro consiglio legato all’aereo è quello di evitare di mangiare in aeroporto, magari portando un pasto al sacco da casa.

Se viaggiate in treno potete risparmiare sulla tratta semplicemente scegliendo il notturno oppure il regionale se rimanete in Italia. Potete optare anche per la soluzione pullman, compagnie come Flixbus, Itabus e Go Euro permettono di coprire anche lunghe tratte a costi contenuti.

Persone che indicano una meta su una mappa
Come risparmiare il 50% sui costi di viaggio – museosannasassari.it

Anche viaggiando in auto è possibile risparmiare un bel po’ se si è disposti a condividere la tratta di viaggio con qualcuno che non si conosce. Come? Per esempio facendo affidamento su bla bla car, applicazione che mette in contatto i vacanzieri disposti a condividere l’esperienza di viaggio per dimezzare i costi della benzina e dei caselli.

Per quanto riguarda gli alloggi, potete optare per l’affitto di una singola stanza su Air Bnb o di una casa se siete in gruppo. In alternativa potete scegliere un ostello invece che un albergo, provare l’esperienza del Workaway – un alloggio in cambio di qualche ora di lavoro al giorno – o del couchsurfing, ovvero approfittare dell’ospitalità di qualcuno che in cambio chiede solo la tua compagnia ed esperienza.

Gestione cookie