Sogni il posto fisso? Il momento è perfetto: pronte 400.000 mila assunzioni, tanti i posti per i diplomati

Il tema del lavoro ha sempre rappresentato il punto di partenza di ogni discorso riguardante l’economia. Oggi, più che mai, è ‘il tema’.

Il tema del lavoro, con tutte le sue principali e più marcate problematiche, è tornato prepotentemente d’attualità dopo che è stato reso noto lo studio della CGIL che ha avuto come argomento centrale il lavoro povero ed i bassi salari.

Lavoratrice sorridente
Sogni il posto fisso? Il momento è perfetto: pronte 400.000 mila assunzioni, tanti i posti per i diplomati – museosannasassari.it

I numeri presenti all’interno di questo studio sono allarmanti. I dati INPS che fanno riferimento alle retribuzioni ci mettono a conoscenza del fatto che oltre 6,2 milioni di lavoratori hanno percepito meno di 15mila euro lordi (il 35,7%). Una situazione estremamente delicata poiché mostra, in maniera sempre più evidente, come anche coloro che lavorano fatichino terribilmente ad arrivare alla fine del mese.

In molti casi persino due stipendi, all’interno del medesimo nucleo familiare, possono non bastare a far fronte a tutte le spese. Ecco quindi che ritorna il più volte sbandierato tema del salario minimo, teso a rappresentare un concreto sostegno a chi ha più necessità. Lavoro povero e stipendi che in molti casi non permettono di condurre una vita senza dolorose rinunce rilanciano il sogno del posto fisso.

Il luogo di lavoro dei nostri nonni e dei nostri padri. Lo stesso impiego, spesso lo stesso ruolo, dal primo all’ultimo giorno lavorativo. Per interi decenni. Immutabile, forse noioso, ma sicuro. Sempre lo stesso orario di entrata, così come quello di uscita e se c’è da rimanere un’ora in più in ufficio non c’è problema poiché verrà corrisposto lo straordinario. Una vita plasmata sul lavoro, sui suoi tempi.

Per chi insegue il posto fisso in arrivo grandi novità

Proprio in tempi in cui l’incertezza regna sovrana, la generazione dei mille euro, quando si à fortunati, rispolvera il mito del posto fisso. Noioso, ripetitivo, ma sicuro. E per sempre.

Lavoratori impegnati in ufficio
Per chi insegue il posto fisso in arrivo grandi novità – museosannasassari.it

Nell’ultimo anno la Pubblica Amministrazione Italiana ha messo in moto un rilevante piano di assunzioni. Su inPA sono infatti presenti procedure per per 406mila assunzioni, di cui 380mila tramite concorsi. La ricerca dei profili si concentra principalmente per i settori amministrativo, educativo, digitale e tecnico, in linea con la sempre più impellente necessità di digitalizzare l’apparato pubblico.

Secondo quanto risulta dalla ricerca, le figure maggiormente ricercate dalla PA sono le seguenti:

  • 137.000 figure educative e formative;
  • 130.000 posti amministrativi e contabili;
  • 17.800 profili tecnici;
  • 8.900 posizioni per profili digitali;
  • 2.300 esperti in materie giuridiche.

Numeri che incoraggiano coloro che intendono inseguire il sogno del posto fisso. Che presenta anch’esso le immancabili controindicazioni, ma nel mondo del lavoro odierno si è spesso costretti a scegliere tra due mali. Il posto fisso, spesso noioso, ancor più ripetitivo, ti assicura, in molti casi una vita ‘normale’. Come ci hanno insegnato i nostri nonni ed i nostri padri. In bocca al lupo!

Gestione cookie