La bolletta era sempre alle stelle, non accendevo più nulla per capire il motivo ma non cambiava nulla: solo ora ho capito che la colpa era di come pulivo il frigorifero

Scopri come una corretta manutenzione di questo elettrodomestico può ridurre i consumi energetici e abbassare la bolletta di casa.

Le bollette dell’energia stanno raggiungendo cifre mai viste prima, questo, combinato con la grande crisi economica che stanno fronteggiando numerose famiglie italiane, fa insorgere grandi preoccupazioni. Tuttavia, le cifre in bolletta sono talvolta insolitamente elevate, senza che vi sia una spiegazioni evidente. Questo può accadere anche quando si cerca di limitare al massimo gli usi degli elettrodomestici.

Mano che pulisce il frigo
La bolletta era sempre alle stelle, non accendevo più nulla per capire il motivo ma non cambiava nulla: solo ora ho capito che la colpa era di come pulivo il frigorifero -museosannasassari.it

Capita infatti che si stia sprecando corrente oppure che alcuni elettrodomestici non stanno funzionando come dovrebbero. È il caso, per esempio, del frigorifero sporco e disordinato. Questo elettrodomestico, fondamentale per la conservazione degli alimenti, se non funziona correttamente influisce in maniera ingente sui consumi energetici. Trascurare la pulizia e la manutenzione di questo dispositivo può quindi portare a inefficienze che si riflettono in costi energetici più alti.

Come fare per risparmiare in bolletta pulendo il frigorifero

La corretta manutenzione del frigorifero è fondamentale per il suo funzionamento ottimale, ma come farlo al meglio? Innanzitutto bisogna capire dove intervenire. Se l’interno dell’elettrodomestico è il primo posto a cui si pensa, la parte posteriore del dispositivo è invece il Cavallo di Troia che nessuno vede.

La polvere che si accumula sulle bobine, il più delle volte posizionate sulla parte posteriore, può causare un aumento dello sforzo del motore, ciò si riflette in una richiesta di maggiore energia per mantenere la temperatura interna costante. Questo con dirette conseguenze sulla durata della vita del frigo ma anche sull’aumento dei costi.

Donna con il frigo aperto
Come fare per risparmiare in bolletta pulendo il frigorifero – museosannasassari.it

È dunque necessario provvedere a una regolare pulizia delle bobine e delle guarnizioni dello sportello. Rimuovere la polvere ogni sei mesi assicura infatti un flusso d’aria adeguato e previene il surriscaldamento del lavoro. Utilizzare un aspirapolvere o una spazzola specifica aiuta a mantenere il circuito di raffreddamento efficiente, riducendo i consumi energetici.

Non va poi sottovalutata la gestione degli spazi interni. Un frigorifero troppo pieno ostacola infatti il corretto flusso d’aria, costringendo l’apparecchio a lavorare più del dovuto per raffreddare uniformemente gli alimenti. Dunque, organizzare gli spazi in modo da consentire all’aria di circolare con maggiore libertà, aiuta a ridurre il consumo dell’energia.

Inoltre, è fondamentale impostare la corretta temperatura del frigo, poiché se questa è troppo bassa richiederà più energia. Impostare una temperatura interna tra i 3 e i 5 gradi Celsius è generalmente sufficiente per mantenere gli alimenti freschi senza eccessivo dispendio energetico.

Gestione cookie