Ho pulito per una vita così i bicchieri: se penso a quanti batteri ho bevuto in 40 anni mi sento male

Una scoperta che lascia a bocca aperta su come puliamo i bicchieri: ecco svelato quanti batteri abbiamo bevuto.

Ci sono delle abitudini legate alle pulizie, delle quali spesso non ci preoccupiamo, dando per scontato di farlo nella maniera corretta. Ma non è sempre così.

lavare i bicchieri
Ho pulito per una vita così i bicchieri: se penso a quanti batteri ho bevuto in 40 anni mi sento male – museosannasassari.it

Siamo sicuri di pulire i bicchieri nella maniera giusta? A quanto pare in molti fanno un errore, e a rimetterci è la nostra salute, visto che parliamo di batteri. Questo tema è legato nello specifico al modo in cui asciughiamo i bicchieri dopo averli lavati.

Come asciughi i bicchieri? è questo l’errore più comune

Dopo che abbiamo lavato i bicchieri, non tutti procedono con l’asciugatura nella stessa modalità. C’è chi li lascia asciugare all’aria, e chi invece utilizza un panno oppure della carta asciugatutto. Ma secondo una creator, c’è un dettaglio che potrebbe favorire la proliferazione di batteri senza che ce ne accorgiamo.

Andrea, content creator spagnola nota su TikTok come @limpiaterapia_con_andrea, ha messo in guardia da questo errore comune che molti di noi commettono quando cercano di mantenere i bicchieri puliti e asciutti. Secondo Andrea infatti, il problema risiede su come si posizionano i bicchieri per l’asciugatura. In molti hanno l’abitudine di capovolgerli sul piano, lasciandoli asciugare, ma questa pratica benché eviti la polvere, da il benvenuto ai batteri.

bicchieri capovolti
Come asciughi i bicchieri? è questo l’errore più comune – museosannasassari.it

In questa posizione infatti, l’aria non circola correttamente, intrappolando l’umidità all’interno. Questo ambiente umido diventa un terreno fertile per batteri e altri microrganismi dannosi per la salute. Oltre ai rischi per la salute, questa abitudine presenta anche altri svantaggi, quali odori sgradevoli per l’umidità intrappolata nel vetro.

Per chi utilizza bicchieri delicati, come quelli in cristallo pregiato, la pressione sui bordi quando li si tiene capovolti può danneggiarli o renderli più soggetti a rotture.

La soluzione, secondo Andrea, sta in tre alternative pratiche per prevenire l’accumulo di umidità: utilizzare superfici ruvide che consentano la circolazione dell’aria, come un canovaccio piegato; optare per uno scolapiatti che faciliti il ​​drenaggio e l’evaporazione dell’acqua; o semplicemente lasciare i bicchieri capovolti dopo averli lavati. Queste opzioni garantiscono che i bicchieri si asciughino correttamente, riducendo il rischio che diventino un terreno fertile per i batteri.

@limpiaterapia_con_andrea No cometas más este error LIMPIATERAPIA CON ANDREA ,siéntete bien.🤗 Esto impide la circulación del aire lo cual termina generando bacterias Cuéntame ¿Conocías este truco?. Te leo en los comentarios.👇🧾 Esto es Limpiaterapia, Siéntete bien.❤ – – – – – – #limpiaterapiaconandrea #primeraimagenlimpiezas #consejosdelimpieza #reelsdeconsejos #reelsviral #viral #reels ♬ sonido original – Limpiaterapia con Andrea

Spesso non ci pensiamo, ma per quanto sia importante il lavaggio delle stoviglie, l’asciugatura è un momento fondamentale. Non dimentichiamo che il tema dell’umidità vale anche per i panni, dopo che sono stati lavati; spesso infatti, l’umidità che resta può causare alcuni fastidi, soprattutto per chi ha l’abitudine in inverno ad asciugarli dentro casa.

A questo proposito, tornano sempre utili elettrodomestici come l’asciugatrice per i panni, o la lavastoviglie (per i bicchieri e non solo!).

Gestione cookie