Clima torrido e ondate di caldo insopportabili, preparati perché sono alle porte: la data clou

La primavera è iniziata ma il clima non si prevede affatto mite: ondate di calore e caldo torrido in arrivo: la data da segnare

E’ una primavera altalenante quella del 2025, con marzo e aprile che hanno visto l’Italia spesso divisa tra bel tempo e piogge e temperature più rigide. Le previsioni dopo il ponte del Primo Maggio, che aveva visto un mite inizio d’estate, sembrano andare verso precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Italia.

Termometro rovente e simbolo atttenzione
Clima torrido e ondate di caldo insopportabili, preparati perché sono alle porte: la data clou-Museosannasassari.it

Il mese di Aprile, appena terminato, ha visto una serie di perturbazioni e una diffusa instabilità su tutto il paese che ha visto però un cambio di fronte a fine mese, giusto a cavallo degli ultimi giorni e in concomitanza con il ponte del Primo Maggio, in cui si è visto un graduale aumento delle temperature – che hanno raggiunto massime di 28 gradi, ed hanno anche visto la formazione lungo le aree di mare della cosiddetta “Nebbia di Mare”. Questa si forma quando aria più calda e secca si muove su una superficie marina più fredda, un fenomeno che si verifica spesso in condizioni di anticiclone.

Previsioni meteo, quando arriva il caldo?

Quello che è stato solo un assaggio d’estate ha infatti presto lasciato spazio a un ritorno di tempo instabile che durerà secondo gli esperti fino a metà mese di maggio, con temporali, piogge sparse, grandinate e colpi di vento, causate dall’affluire di aria fredda dal Nord Europa. Un tempo instabile che superato metà mese però, vedrà tornare sole e temperature più alte, soprattutto al Centro-Nord.

Uomo sotto getto acqua
Previsioni meteo, quando arriva il caldo?-Museosannasassari.it

Secondo gli esperti meteo, l’anticlone africano che tornerà sul bacino del Mediterraneo e sul nostro paese intorno al 22 e 23 maggio, porterà nuovamente il bel tempo, delineando così il cambio di stagione tra primavera ed estate che ci porterà verso il mese di giugno. Secondo gli ultimi aggiornamenti de ilmeteo.it, la prossima stagione sarà caratterizzata da temperature oltre la media tra +1/3°C, e proprio già dal mese di giugno su buona parte Europa, proprio per la forte presenza dell’anticlone africano.

Quello che gli esperti tengono a chiarire, è che l’aumento di anche un solo grado potrebbe prolungare di 10-15 giorni le ondate di calore intenso, con picchi di temperature che potrebbero superare i 35-40°C, dando vita alle cosiddette “fiammate africane”, che negli ultimi anni stanno sempre più attanagliando le nostre estati, creando problemi anche per la salute delle persone.

Gestione cookie