Cerchiamo di capire come possiamo evitare di dover pagare l’IMU ed avere qualche soldo in più nelle nostre tasche!
Quante volte ci lamentiamo di dover spendere sempre tantissimi soldi per fare tutto quello che dobbiamo? In questa lunga lista rientra anche il pagamento dell’IMU. Ma questa volta ti vogliamo dare una bellissima notizia, sai che puoi evitare di pagare questa tassa? Oggi ti spieghiamo come e cosa devi fare.

Siamo assolutamente certi che vuoi sapere tutto. Non è difficile come puoi pensare, anzi. Quindi, scorri le prossime righe e prendi nota dei documenti da compilare.
Imu: come evitare di pagarla legalmente
Dopo tantissime notizie che ci dicono sempre che dobbiamo pagare qualche tassa oggi arriva una bella notizia, possiamo evitare di pagare l’IMU, ovvero l’Imposta Municipale Unica. Ma chi riguarda? Diciamo che le persone che si sono trasferite all’estero con la loro residenza, finalmente, possono evitare il pagamento.

Questo passaggio ti potrebbe spaventare ma è più facile di quanto immagini. Poi chiedere aiuto ad un Caf, oppure tramite il portale Fast.it. Ma che cos’è l’IMU? E’ una tassa che è stata introdotta nel 2011 ed ha preso il posto della vecchia ICI. Per molto tempo c’è stato un forte dibattito politico se questa tassa andava pagata anche sulle seconde case ed in che percentuale.
Moltissimi italiani, purtroppo, si ritrovano a fare dei pagamenti in base alla categoria dell’immobile e dall’aliquota che viene stabilita dal proprio comune. Non sempre sono importi a favore dei cittadini. Questo sistema, quindi, crea un clima generale di malumore in un periodo dove i soldi non bastano praticamente mai.
Ecco, però arrivare una bella notizia, chi ha la seconda casa e risiede all’estero può richiedere l’esclusione dal pagamento di questa tassa. Deve, come potete immaginare essere iscritto all’AIRE, ovvero l’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero. La comunicazione deve avvenire entro 90 giorni per avere la possibilità di richiedere l’esenzione totale.
Ovviamente, ci sono anche altri vantaggi ad iscriversi all’AIRE, come le agevolazioni fiscali per quanto riguarda la riduzione della TARI. Possiamo poi, anche in altri cadi avere una riduzione dell’IMU. Come ad esempio dare il comodato d’uso gratuito della casa ai propri figli, oppure se l’immobile risulta inagibile.
Se hai qualsiasi tipo di domani ricordati che ti puoi rivolgere sempre ad un CAF oppure avere informazioni tramite il tuo commercialista o con l’iscrizione AIRE. Siamo assolutamente certi che questa informazione ti sarà molto utile e ti aiuterà a far tirare un sospiro di sollievo al tuo portafoglio!