Mettere le scarpe in lavatrice è una pratica sicura se segui le giuste indicazioni. Scopri come ottenere scarpe pulite e come nuove con semplici accorgimenti.
Le macchie sulle scarpe sono all’ordine del giorno e molto spesso sono molto difficili da eliminare. Una delle soluzioni più immediata per ripristinare il colore delle scarpe è l’utilizzo della lavatrice, questo elettrodomestico è infatti una soluzione efficiente per preservare la pulizia e l’igiene delle proprie calzature. Tuttavia è importante utilizzare il giusto metodo per lavare le scarpe in lavatrice, partendo dalla scelta delle calzature: non tutte si prestano a questo tipo di lavaggio.

Scarpe da ginnastica, pantofole e calzature in tessuto sono ideali per il lavaggio in lavatrice. Al contrario, calzature che presentano materiali delicati come cuoio o pelle scamosciata non andrebbero mai lavate con la lavatrice, onde evitare danni irreparabili. Questo non è tuttavia l’unico accorgimento da prendere quando si decide di lavare delle calzature in lavatrice.
Preparare le scarpe con cura e scegliere il giusto programma sono infatti dei passaggi fondamentali per poter mantenere le calzature in condizioni ottimali, scopriamo quindi quali sono gli accorgimenti da prendere per evitare di rovinare irrimediabilmente le scarpe.
Come lavare correttamente le scarpe in lavatrice
Lavare le scarpe in lavatrice è una soluzione particolarmente vantaggiosa per quanti conducono uno stile di vita dinamico o hanno dei figli che tendono a sporcare frequentemente le calzature. Per questo motivo è fondamentale imparare il giusto iter per assicurarsi un lavaggio ottimale e una totale igienizzazione delle scarpe. Il primo passo da compiere è la preparazione delle calzature.

Vanno infatti rimossi prima del lavaggio lacci e solette, si tratta di componenti delicati che potrebbero rompersi o rovinarsi durante il lavaggio. Inoltre, separare questi elementi dal resto della scarpa, ne consente una pulizia più profonda e previene il rischio che si aggroviglino. Dopo aver eliminato questi componenti le scarpe andranno spazzolate con cura, così da evitare residui di sporco o terra, questi elementi potrebbero infatti finire all’interno del cestello o, peggio ancora, ostruire il filtro della lavatrice.
Quando si decide di lavare le scarpe in lavatrice è bene ricordarsi di proteggere le calzature durante il lavaggio. Per farlo basterà munirsi di un sacchetto per il lavaggio oppure avvolgerle in un vecchio asciugamano. In questo modo si eviterà che possano danneggiarsi durante il lavaggio
A questo punto è possibile scegliere il programma più adatto, ricordandosi di optare per uno che sia a delicato e a bassa temperatura, così da limitare il rischio di danni. Inoltre, il numero di giri della centrifuga andrebbe scelto evitando forze eccessive. Prima di togliere le scarpe dalla lavatrice è opportuno eseguire un risciacquo supplementare, così da eliminare i residui di detergente, soprattutto se si utilizza un detergente liquido per capi delicati, ideale per le scarpe.
L’asciugatura all’aria aperta si dimostra la scelta più sicura, evitando l’asciugatrice che potrebbe causare deformazioni. Durante l’asciugatura è bene inserire all’interno delle calzature della carta assorbente, in questo modo la scarpa manterrà la forma e si accelererà il processo di assorbimento dell’umidità. La carta andrà cambiata frequentemente così da assicurarsi una pulizia profonda.