Le poltrone in tessuto non vanno trascurate: solo se usi questo metodo tornano realmente pulite

Ti svelo come pulire le poltrone in tessuto: questo semplice trucchetto ti cambierà la vita.

Chi possiede una poltrona in tessuto o un divano sa quanto sia impegnativo mantenerli puliti senza danneggiare il patchwork, soprattutto se si tratta di pezzi d’arredo antichi o delicati. Macchie di cibo, polvere e odori sgradevoli possono depositarsi con facilità, rendendo questi complementi meno invitanti e più difficili da gestire nel tempo.

Donna con la spugna e lo spray in mano
Le poltrone in tessuto non vanno trascurate: solo se usi questo metodo tornano realmente pulite -museosassari.it

Fortunatamente, non è necessario acquistare costosi prodotti specifici per una pulizia davvero efficace: basta ricorrere a ingredienti naturali che praticamente tutte le famiglie hanno già in cucina. Con pochi elementi di base e un procedimento semplice, è possibile pulire poltrone tessuto e farle tornare come nuove, risparmiando tempo e denaro. Se la superficie emana un cattivo odore, arricchite la miscela con qualche goccia di succo di limone o un olio essenziale a piacere, conferendo un aroma fresco e gradevole al tessuto.

Metodo naturale per pulire le poltrone in tessuto

Per pulire alla perfezione le poltrone in tessuto è necessario preparare una miscela a base di due bicchieri di acqua tiepida, bicarbonato e un cucchiaio di aceto di mele. Quando la soluzione diventa omogenea e leggermente opalescente è pronta.

A questo punto è necessario procurarsi una spugnetta morbida pulita, è possibile utilizzare anche quella dei piatti, purché si eviti di utilizzare la parte abrasiva. La spugnetta andrà immersa nella miscela e strizzata con cura, dopodiché si potrà procedere a strofinare con delicatezza la superficie della poltrona in tessuto.

Donna che pulisce il divano
Metodo naturale per pulire le poltrone in tessuto – museosannasassari.it

Si tratta di un lavoro da eseguire senza fretta, andando a insistere con la spugna lungo tutte le cuciture interne e nelle zone più nascoste, così da rimuovere lo sporco accumulato. Sarebbe opportuno munirsi di una ciotola di acqua pulita per sciacquare la spugna prima di immergerla nuovamente nella miscela, così da non contaminarla. Inoltre, è bene ricordarsi di non inzuppare eccessivamente la spugna: deve risultare umida ma non gocciolante. In questo caso, infatti, l’acqua potrebbe penetrare troppo in profondità, rischiando di rovinare le fibre della poltrona.

Una volta completata l’operazione di sgrassatura, passate un panno di cotone asciutto per assorbire l’umidità residua e prevenire la formazione di aloni, lasciando la superficie pronta per un utilizzo immediato.

Se la poltrona in tessuto non viene pulita da tempo, è consigliabile eliminare prima la polvere superficiale utilizzando un aspirapolvere con beccuccio a spazzolina, spesso incluso tra gli accessori dell’apparecchio. Solo dopo aver rimosso lo strato polveroso potrete intervenire con la soluzione di bicarbonato e aceto per un risultato più profondo e duraturo. Per le macchie più ostinate e difficili da trattare, infine, impiegate una vaporiera domestica impostata a 100 °C, in grado di scrostare anche gli aloni più ribelli e restituire freschezza al tessuto.

Gestione cookie