Superbonus, stretta sui controlli del Fisco: ecco i documenti che devi avere per non rischiare enormi sanzioni

Devi sempre prestare molta attenzione ai documenti che hai, ecco quando il Fisco potrebbe crearti dei problemi. Leggi con attenzione.

Sono alcuni anni che lo Stato concede dei Bonus o dei Superbonus per aiutare tutti i cittadini che si trovano alle prese con un costo della vita che aumenta ma dove lo stipendio, o la pensione restano sempre uguali. Ecco quindi che si riesce, difficilmente, ad affrontare tutte le spese che abbiamo nel nostro quotidiano.

uomo al pc che leggere lettera
Superbonus, stretta sui controlli del Fisco: ecco i documenti che devi avere per non rischiare enormi sanzioni-Museosannasassari.it

Ma, una volta che hai ricevuto un bonus, devi prestare molta attenzione ad alcuni documenti. Il motivo? Potresti incorrere in una multa molto salata che non sarebbe assolutamente piacevole. Andiamo a leggere con attenzione di che cosa si tratta.

Superbonus: ecco a cosa prestare attenzione se non vuoi sorprese con il Fisco

Non dobbiamo mai e poi mai dimenticarci di conservare di documenti quando richiediamo un Bonus, oppure paghiamo una bolletta perché se il Fisco, o la società che si occupa della luce, ad esempio, richiede la prova del pagamento, noi dobbiamo poterla fornire. Ecco quindi che è molto importante conservare la carta.

Banconote da 50 euro
Superbonus: ecco a cosa prestare attenzione se non vuoi sorprese con il Fisco-Museosannasassari.it

Anche se, lo sappiamo molto bene, ci vogliono scatoloni e scatoloni! Noi oggi, in particolare, ti vogliamo parlare di quei bonus che sono stati ottenuto alcuni anni addietro perché in queste settimane stanno arrivando delle lettere direttamente dal Fisco. Si parla di ben 10mila lettere arrivate direttamente ai contribuenti.

Ma ha chi le stanno inviando? Alle persone che hanno fatto i lavori con il Superbonus per verificare alcuni dati. Nello specifico, di questa prima fase, ci si concentra sulla reddita catastale. Soprattuto se, e come, è stata modificata dopo i lavori che sono stati fatti all’immobile. Come possiamo immaginare non sono accertamenti veri e propri ma delle lettere dove si chiede una verifica.

In caso di errore, possiamo rispondere con un ravvedimento ed indicando la modifica che si andrà a fare, oppure motivando le proprie scelta che hanno portato a tale modifica. Molto probabilmente, stando anche a vari esperti del settore, questa sembra essere solamente una prima fase iniziale dei controlli per il Superbonus che sono stati concessi.

Quindi, se hai qualsiasi tipo di dubbio una volta ricevuta la lettera cerca di capire insieme a chi ha seguito le pratiche per ottenere questo importo oppure con il Caf che ti segue in queste pratiche burocratiche. Ci potrebbero essere, come abbiamo anticipato anche prima, ulteriori controlli in merito, ma al momento non ci sono altre informazioni a riguardo.

Gestione cookie