Uno degli aromi più apprezzati in tutto il mondo è sicuramente quello del caffè, questo infuso ha infatti saputo conquistare quasi ogni individuo del pianeta, in ogni casa infatti tutti hanno una macchinetta per il caffè , anche a chi non piace per offrirlo ai propri ospiti.
Il caffè è un infuso strepitoso che con la caffeina da la carica, sono tantissimi infatti le persone che appena svegli prendono una tazza di caffè per dare il via alla giornata, ma cosa accade quando il sapore del nostro infuso preferito cambia?

Il caffè è un piacere che in molti si concedono non solo la mattina ma anche nei momenti di pausa, sorseggiare un buon caffè concilia la conversazione e pur essendo un eccitante in molti si rilassano sorseggiando un buon caffè, tutto cambia nel momento in cui il caffè cambia il suo sapore diventando cattivo.
Caffè cattivo, quale potrebbe essere la causa?
La cause potrebbero essere molteplici, ma spesso la più semplice è riconducibile alla moka con il quale viene fatto il caffè, il serbatoio della macchinetta del caffè spesso viene trascurato ma in realtà è proprio il responsabile del sapore sgradevole, questo perché la presenza costante di minerali come calcio e magnesio modificano il bilanciamento degli oli del caffè, offuscandone l’intensità.

L’interno del serbatoio della macchinetta del caffè e costantemente a contatto con l’acqua e ovviamente quindi diventa la zona nella quale si insidia una minaccia silenziosa, il calcare. Il calcare compromette non solo il sapore del caffè ma anche la durata dell’apparecchio, per quanto il serbatoio si possa pulire frequentemente per la rimozione del calcare occorre una procedura regolare e mirata in modo tale da eliminare ogni residuo .
Per poter rimuovere il calcare senza l’utilizzo di prodotti chimici che potrebbero danneggiare la macchinetta si consiglia di unire in parti uguali acqua tiepida e aceto bianco immergendovi il serbatoio e lasciando agire la soluzione per almeno 30 minuti. Grazie a questa soluzione si innescherà una reazione acida che eliminerà i residui senza però intaccare i materiali con i quali è stata realizzata la macchinetta.
Se dovete pulire il serbatoio della macchinetta del caffè a capsule o cialde si consiglia di acquistare delle pastiglie decalcificanti specifiche da sciogliere in acqua tiepida.
Per entrambi i metodi si consiglia successivamente di pulire il serbatoio con un panno in microfibra e se si notano ancora residui si consiglia di utilizzare uno spazzolino a setole morbide in modo da poter arrivare a pulire ogni piccolo angolo, il risciacqua deve poi essere effettuato con acqua calda abbondante in modo da eliminare ogni residuo del prodotto usato per la pulizia
La pulizia del serbatoio è quindi fondamentale per far si che il gusto del nostro caffè rimanga intatto, non è quindi possibile effettuare la pulizia solo saltuariamente, per poter avere il caffè perfetto ogni giorno si consiglia di ripetere questa procedura almeno una volta al mese.