Scopri come usare le foglie di alloro per tenere lontani topi e ratti: un rimedio naturale semplice, efficace e già disponibile in casa.
Tra le infestazioni domestiche più insidiose troviamo sicuramente quella da topi, molto comune sopratutto se si vive in campagna o in una casa con giardino. Questi roditori possono danneggiare mobili, abiti, apparecchiature elettriche oltre a essere un grave pericolo per la salute

Quello che non tutti sanno è che non è necessario utilizzare veleni o prodotti chimici per porre rimedio a un infestazione di topi in casa. La natura può infatti offrire soluzioni tanto semplici quanto insospettabili, come le foglie di alloro.
Queste sono molto comuni in cucina, grazie al loro profumo aromatico, rappresentano un’arma discreta e potente contro topi e ratti. I topi sono infatti dotati di un olfatto molto sensibile e trovano insopportabile l’odore intenso dell’alloro. Dunque, se disposte nei punti giusti, le foglie di alloro possono creare un ambiente ostile e sgradito ai roditori. Scopriamo quindi come sistemarle al meglio in casa.
Come eliminare i topi in casa grazie all’alloro
Quando si affronta un infestazione da topi in casa il metodo dell’alloro può essere di grande aiuto. Sopratutto in presenza di bambini o altri animali in casa, che potrebbero correre un grande rischio se dovessero entrare in contatto con veleni e prodotti simili.

Per rendere il metodo dell’alloro, è fondamentale distribuire le foglie in maniere mirata. Le zone più indicate in cui posizionare queste foglie aromatiche sono quelle dove i roditori tendono a trovare rifugio o a passare: dietro gli elettrodomestici, negli armadietti della cucina, negli angoli bui o lungo i battiscopa.
In queste zone andrebbero posizionate 4-5 foglie di alloro intere. Il loro profumo fungerà da repellente naturale, allontanando i roditori in modo non invasivo e non pericoloso per le persone e gli altri animali che abitano in casa.
Va detto tuttavia che l’efficacia delle foglie nel tempo può diminuire. Per questo motivo è necessario sostituirlo ogni due settimane così da garantire una protezione costante. La persistenza dell’odore è infatti il fattore chiave per mantenere lontani i roditori, evitando che si adattino o che trovino nuovi percorsi.
Un’ulteriore possibilità è rappresentata dall’infuso di alloro. Per crearlo è necessario far bollire una decina di foglie all’interno di una pentola con un litro di acqua. Quando la soluzione è fredda può essere spostata in un contenitore spray. La miscela andrà vaporizzata sulle superfici più difficili da raggiungere, come interstizi tra mobili e pareti. Questo metodo potenzia la difesa, ampliando la portata dell’azione repellente. Per una protezione ancor più completa, l’alloro può essere abbinato ad altri repellenti naturali, come chiodi di garofano, menta fresca od oli essenziali.