Altro che primavera! Oggi in queste regioni d’Italia ci saranno dei temporali inaspettati

Preparati per il weekend del 17-18 Maggio: tra instabilità e primi segnali d’estate, con temporali inaspettati su alcune regioni italiane.

Dopo una lunga settimana di lavoro, sono in tanti a sperare di potersi godere un weekend di bel tempo, così da poter trascorrere del tempo di qualità all’aria aperta, magari con la famiglia o gli amici. Tuttavia, se in alcune regioni d’Italia si avvertirà finalmente aria d’estate, per altre sono previsti rovesci con temporali inaspettati, che potrebbero rischiare di rovinare i piani per il fine settimana.

Agenti atmosferici diversi
Altro che primavera! Sabato 17 maggio in queste regioni d’Italia ci saranno dei temporali inaspettati (museosannasassari.it)

Dopo una settimana caratterizzata da un ciclone mediterraneo proveniente dal Nor Africa, il meteo si prepara a un cambio repentino che porterà a un quadro meterologico più equilibrato. Il vortice si sposterà infatti verso i Balcani, portando con sì correnti fresche dal nord, grazie alle quali si potrà godere di maggiore stabilità e del ritorno delle belle giornate in numerose regioni d’Italia.

Che tempo fa questo fine settimana: le previsioni del 17 e 18 maggio 2025

La giornata di sabato 17 maggio 2025 sarà interessata da correnti fresche che potrebbero provocare temporali sparsi nelle ore centrali. Questi interesseranno particolarmente Calabria, Sicilia orientale e Basilicata. Altrove, come in Val Padana occidentale, Lazio e Toscana si potrà godere di schiarite e temperature in rialzo.

Telefono con l'app del meteo aperta
Che tempo fa questo fine settimana: le previsioni del 17 e 18 maggio 2025 (museosannasassari.it)

Le zone delle Alpi, con particolare interessamento del Piemonte e del Trentino, sono previsti brevi temporali pomeridiani.

La situazione cambia domenica 18 maggio, un promontorio anticiclonico migliorerà infatti la condizione meteorologica di numerose zone d’Italia. Per Toscana, Lazio, Sardegna e Campagna sono previste temperature più alte e una giornata di sole splendente. Situazione stabile anche in Sud Italia, con possibili piogge sul versante ionico. Nonostante il generale miglioramento della condizione climatica in Italia, la zona Nord-Est sarà interessata da brevi temporali sulle Prealpi venete, Carnia e in Friuli-Venezia Giulia.

In queste regioni, le temperature riprenderanno a crescere rispetto a quelle della settimana passata, tuttavia si manterranno più contenute rispetto al resto del paese.

Sul fronte dei venti e delle temperature, il clima in Italia rimarrà dinamico con minime fresche al mattino, che interesseranno particolarmente le aree interne al Centro-Nord e le coste adriatiche esposte ai venti di tramontana.

Per quanto riguarda il giorno, le temperature massime oscilleranno tra i 22°C e i 26°C, con picchi fino a 28°C in Sardegna. I venti saranno prevalentemente settentrionali, moderati lungo l’Adriatico e sullo Ionio, con mari generalmente poco mossi eccetto il basso Adriatico e lo Ionio orientale dove persisterà un leggero moto ondoso.

Gestione cookie