Modello 730: come recuperare 100€ di bonus, fondamentale la procedura

Attraverso la dichiarazione dei redditi 2025 da inoltrare all’Agenzia delle Entrate è possibile richiedere il bonus Natale da 100 euro: come fare e chi può riceverlo.

L’Agenzia delle Entrate ha già messo a disposizione dei contribuenti, da alcune settimane, le versioni ordinarie e semplificata del modello 730 precompilato che consente di trasmettere la dichiarazione dei redditi, relativa all’anno di imposta 2024.

Modello 730 banconota 100 euro
Modello 730: come recuperare 100€ di bonus, fondamentale la procedura (Museosannasassari.it)

Per i lavoratori che non hanno percepito il bonus Natale insieme alla tredicesima, la dichiarazione dei redditi permette di recuperarlo. In particolare, si tratta del contributo una tantum dal valore massimo di 100 euro che molti lavoratori dipendenti, ma solo se in possesso di specifici requisiti, hanno ricevuto a dicembre. Capiamo come è possibile richiederlo attraverso il modello 730.

Bonus Natale da 100 euro, come richiederlo in dichiarazione dei redditi

Sono diverse le novità presenti nella dichiarazione dei redditi 2025, tra le più rilevanti rientra il bonus Natale. Si tratta del contributo dall’importo massimo di 100 euro erogato una tantum ai lavoratori dipendenti insieme alla tredicesima.

Compilare documenti
Bonus Natale da 100 euro, come richiederlo in dichiarazione dei redditi (Museosannasassari.it)

Per ricevere il bonus era necessario rispettare i seguenti requisiti: reddito complessivo non oltre i 28mila euro; almeno un figlio fiscalmente a carico; capienza fiscale, ossia il valore dell’imposta lorda non doveva essere superiore a quello delle detrazioni spettanti per lavoro dipendente.

Nonostante in possesso dei requisiti, molti non hanno percepito l’importo con la tredicesima, parliamo ad esempio dei lavoratori senza sostituto d’imposta, come badanti o colf, o chi non risultava occupato a dicembre, ma rispettava i requisiti previsti dalla normativa. Non solo, alcuni non hanno ricevuto il bonus Natale perché non hanno presentato domanda al datore di lavoro nei tempi previsti.

In questi casi, è possibile richiedere l’importo in sede di dichiarazione dei redditi, nella sezione apposita del modello 730 (Sezione V del Quadro C, rigo C14). Il bonus, dunque, sarà concesso come sconto sull’imposta Irpef dovuta, se c’è capienza, o, in alternativa, come rimborso fiscale dovuto se le imposte superano quelle da versare.

Sempre in dichiarazione dei redditi, coloro i quali hanno ricevuto il contributo non rispettando i requisiti previsti dalla normativa o hanno percepito un importo superiore rispetto a quello dovuto, dovranno restituire le somme incassate. Il bonus Natale, difatti, come previsto, è calcolato in base alle giornate effettivamente lavorate nel 2024, sino ad un massimo di 100 euro, dunque, l’importo erogato non era il medesimo per tutti i lavoratori dipendenti. Per fare un esempio, chi ha iniziato a lavorare a luglio dello scorso anno spettano solo 50 euro.

Gestione cookie