Manca davvero poco, poi questo bonus non si potrà più richiedere: rischi di perdere 1.000 euro se non fai presto

Questo bonus sta per scadere e dopo non potrai più richiederlo. Manca davvero poco, rischi di perdere 1000 euro.

Sta per scadere un’importante opportunità per le famiglie italiane, in un periodo in cui di certo di aiuti economici ne servono tantissimi. Si tratta di un bonus molto particolare che può davvero dimostrarsi un’ancora di salvezza per molte persone.

Euro, scritta bonus ed erologio
Manca davvero poco, poi questo bonus non si potrà più richiedere: rischi di perdere 1.000 euro se non fai presto-Museosannasassari.it

A poterne beneficiare sono in particolare le famiglie con figli molto piccoli, che (come ben sappiamo) sono tra quelle che devono affrontare spese molti ingenti ogni mese. Questo ghiotto bonus sta però per scadere. Ecco tutti i dettagli a riguardo.

Bonus 1000 euro in scadenza: a chi spetta

Stiamo parlando del Bonus Nuovi Nati 2025, un’agevolazione economica di 1000 euro erogata dall’INPS per sostenere i nuclei familiari con nuovi arrivi. L’annuncio è stato ufficializzato tramite la Circolare n. 76 del 14 aprile 2025, che ha stabilito requisiti, tempistiche e modalità di richiesta.

Il contributo si inserisce in un più ampio pacchetto di misure pensato per incentivare la natalità, in un momento in cui l’Italia deve fare i conti con un calo demografico sempre più marcato. La scadenza per presentare la domanda è il 14 giugno 2025.

bonus 100 euro in scadenza
Un bonus per le famiglie con nuovi nati – museosannasassari.it

Il Bonus Nuovi Nati è un sussidio una tantum destinato alle famiglie con un figlio nato, adotato o in pre-affido a partire dal 1° gennaio 2025. Per accedere al beneficio è necessario risiedere legalmente in Italia e possedere un ISEE non superiore ai 40.000 euro annui. La misura è aperta a tutti i cittadini italiani e comunitari, ma anche a quelli extracomunitari purché possano presentare regolare permesso di soggiorno di lungo periodo o di un permesso di lavoro valido per sei mesi.

Se il bambino è nato o è stato adottato prima del 14 aprile 2025 la domanda deve essere inviata entro il 14 giugno ovvero 60 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS. Per tutte le nascite e le adozioni successive a questa data, la domanda va presentata entro 60 giorni dall’evento stesso. La richiesta deve essere effettuata esclusivamente via telematica attraverso il portale ufficiale dell’INPS. I genitori possono accedere tramite le loro credenziali SPID, CIE O CNS oppure, se si preferisce, rivolgersi direttamene a un Caf soprattutto se non si ha dimestichezza con i dispositivi digitali.

L’INPS, una volta inviata la richiesta, invierà i 1000 euro direttamente sul conto corrente indicato in fase di domanda tramite bonifico bancario o postale. Non sarà stilata alcuna gradiatoria. Le domande verranno esaminate in ordine cronologico fino a esaurimento dei fondi stanziati che ammontano a 330 milioni di euro.

Gestione cookie