Partire per una fuga romantica di coppia senza spendere una fortuna per la valigia è possibile: con questo metodo infallibile si risparmia spazio e denaro.
La bella stagione invita ad approfittare di ogni weekend libero per spostarsi organizzando una gita fuori porta. Grazie alle tante possibilità offerte dai voli last minute, la primavera diventa il periodo ideale in cui concedersi una breve pausa dallo stress della quotidianità.

Non c’è momento migliore per partire in coppia, raggiungendo mete più o meno lontane senza grandi spese. Anche il più veloce dei viaggi però, obbligherà a seguire le classiche regole delle compagnie aeree. Tra le più rigide ci sono quelle sulla valigia.
Partire leggeri riunendo tutto in un piccolo bagaglio consentirà di evitare multe e prezzi elevati che lievitano quando le misure e il peso dello stesso aumentano. Preparare un bagaglio di coppia porta dunque molteplici vantaggi, sia in termini economici che di praticità. Ma chi sarà dei due a rinunciare ai propri vestiti preferiti?
Secondo gli esperti dell’ordine è possibile trovare il giusto compromesso adottando un metodo funzionale. La regola generale è iniziare scrivendo una lista di tutto ciò che si desidera portare in viaggio. Questa semplice azione consentirà di avere un’idea più chiara del contenuto e di valutare cosa può davvero servire e cosa invece è superfluo.
Il metodo efficace per organizzare il bagaglio di coppia perfetto
Quando si prepara una valigia è importante informarsi sulle condizioni climatiche della propria destinazione, puntando poi sulla scelta di capi comodi e versatili da poter usare in più occasioni. Una volta stabiliti quelli davvero essenziali si potrà procedere applicando uno dei trucchi salvaspazio più amati dai viaggiatori abituali. É il segreto per un bagaglio di coppia in cui non manca proprio nulla.

Si chiama “bundle packing” ed è un metodo basato su un particolare procedimento per piegare i vestiti, che consente di sfruttare al meglio ogni angolo della valigia evitando buchi vuoti che si creano normalmente con stoffe arrotolate e grinze. L’obiettivo sarà creare un vero e proprio “pacchetto” con tutti i capi e funziona perfettamente anche con i vestiti di due viaggiatori.
Tutto ciò che occorre fare è trovare una superficie piana su cui stendere bene dapprima i capi più lunghi e pesanti, come nel caso di cappotti o giubbotti. Si passerà poi ai pantaloni, alle maglie e alle camicie, assicurandosi che le parti frontali siano sovrapposte nel caso di capi simili.
Il passaggio successivo sarà disporre dal centro verso le maniche i capi medi, come abiti e gonne. Si concluderà distendendo i più corti, come le t-shirt, le canotte e i top. Infine, al centro si potrà collocare una piccola pochette all’interno della quale saranno raggruppati calzini e intimo.
Ecco allora che, partendo dallo strato più interno a quello più esterno, i vestiti dovranno essere avvolti l’uno attorno all’altro, assicurandosi che restino piuttosto piatti. Una volta pronto, non resterà che mettere il “pacchetto” direttamente in valigia. L’idea in più? Sfruttare gli angoli vuoti per borsette e scarpe.