Il primo squarcio primavera ci sta accompagnando tra mattinate di sole e pomeriggi bagnati. Cosa attenderci invece, dall’estate 2025? Sveliamo l’arcano.
La primavera ha fatto la sua comparsa già da alcune settimane. Il suo volto è, al momento, non facilmente distinguibile poiché continua a regalarci, almeno in diverse zone del nostro paese, sole caldo alternato a piogge insistenti, e consistenti, che portano le temperature a livelli più bassi rispetto alla norma.

La primavera è spesso vista come splendida introduzione alla bella stagione. La tanto attesa estate fa capolino tra i primi caldi primaverili e le località turistiche hanno già iniziato ad ‘apparecchiare’ per la stagione che verrà. In verità non tutti attendono con la medesima gioia l’arrivo della stagione delle ferie e del meritato riposo dopo la lunga invernata.
Eccola l’estate 2025, ne sveliamo tutti i segreti
Non sono pochi, infatti, coloro che vivono con una malcelata ansia l’arrivo dell’estate. Sono coloro che non amano, poiché le soffrono terribilmente, le elevate temperature che la stagione estiva porta naturalmente in dote al suo arrivo. Conviene, pertanto, iniziare a domandarsi quale estate andremo ad incontrare soltanto fra poche settimane.

Le previsioni del tempo nel breve periodo possono regalarci interessanti, e precise, anticipazioni. Le proiezioni su tempi decisamente più lunghi possono fornirci indicazioni che potrebbero poi essere modificate in corsa. Leggendole, però, c’è chi potrà sorridere e chi, al contrario, spererà in qualche errore nei pronostici. Non perdiamoci in ulteriori chiacchiere ed andiamo a scoprire i connotati dell’estate 2025.
Calendario alla mano è il momento di iniziare a programmare le ferie. Prima delle località da scegliere, è necessario scorrere le previsioni del tempo riguardanti il periodo di nostro interesse.
Invece poi proviamo a prevedere l’intera estate 2025. Doverosa la precisazione che le previsioni sul lungo periodo servono principalmente ad offrire un quadro generale, e sommario, di ciò che potrà, o potrebbe, accadere nei prossimi mesi. Le tendenze stagionali possono, però, essere un riferimento importante per dare luogo a proiezioni attendibili.
I primi segnali in arrivo ci mostrano come l’estate 2025 potrebbe non soltanto arrivare presto ma mostrare, da subito, il suo volto ‘bollente’. Già nel mese di giugno, infatti, le temperature in Italia potrebbero toccare livelli superiori di +3°C, in maniera più specifica nelle pianure del Nord e nelle regioni del Centro–Sud. Motivo? All’orizzonte inizia a palesarsi il temibilissimo anticiclone africano.

La conseguenza più temibile, e temuta, climaticamente parlando, sono le fiammate di calore che porteranno i termometri a toccare i 34/35°C con punte che potrebbero arrivare anche attorno ai 40°C. I cambiamenti climatici che stanno sconvolgendo il nostro pianeta ci inducono a soffermarci anche sugli eventi meteo che ormai vengono definiti come ‘estremi’.
Le proiezioni fanno intendere come non soltanto il mese di giugno si prospetti come ‘bollente’. Anche luglio ed agosto si profilano infatti come mesi caratterizzati da elevate temperature. Durante l’estate 2025 avremo però modo di scontrarci frontalmente anche con grandinate e nubifragi. Questo perché l’eccessivo calore, unito alla crescente umidità, potrebbe creare le condizioni ideali per la nascita di enormi celle temporalesche pronte a riversare enormi quantità d’acqua in brevissimi archi temporali.
I cambiamenti climatici portano tale dote, checché se ne dica. Allora cerchiamo di vedere soltanto il bicchiere mezzo pieno e goderci appieno il caldo sole estivo.