Viaggiare con il solo bagaglio a mano è un vantaggio sia dal punto di vista economico che da quello pratico: ecco come fare entrare tutto ciò che serve per qualsiasi tipo di viaggio.
Viaggiare in aereo permette di raggiungere qualsiasi angolo della terra e di conoscere dunque luoghi che altrimenti non potresti mai vedere in vita tua. Ma se da un lato si tratta di una possibilità unica, dall’altro può trattarsi di un’esperienza stressante e soprattutto costosa.

Quando si parte, soprattutto se lo si fa per un periodo di tempo superiore ad un fine settimana, si tende a voler portare quanti più cambi e oggetti possibile. La motivazione di questa abbondanza è legata principalmente alla comodità di poter scegliere come vestirsi quando si è fuori, avere dunque la possibilità di avere l’outfit giusto per ogni occasione.
Spesso però questa comodità si tramuta in un ingombro inutile, poiché molti dei capi di vestiario che porteremo con noi non verranno mai utilizzati e di conseguenza averli portati è un di più che rende più pesante la valigia, obbliga a caricarla in stiva – con il rischio che venga persa e con l’inevitabile prolungamento dei tempi d’attesa in aeroporto – e aumenta a dismisura il costo del viaggio.
I trucchi per portare tutto ciò che serve nel bagaglio a mano
Viaggiare con il solo bagaglio a mano è una comodità perché riduce al minimo l’ingombro e permette di camminare sin da subito senza avere la necessità di andare a posare il bagaglio, inoltre consente di portare la valigia nella cabina dell’aereo e di non dover attendere che venga scaricata dalla stiva e posta sul nastro trasportatore.

Con il risparmio di tempo si possono incastrare meglio gli orari per gli spostamenti ma anche quelli relativi alle coincidenze quando ci sono gli scali. Inoltre, fattore tutt’altro che secondario, le compagnie aree oggi fanno pagare il bagaglio da stiva più del biglietto aereo. Come fare dunque a fare entrare tutto nel bagaglio a mano e risparmiare stress e denaro?
In nostro aiuto arrivano i consigli di un travel blogger. Questo ci spiega innanzitutto che non abbiamo bisogno dell’intero armadio per cambiarci in viaggio e che è sempre meglio optare per vestiti leggeri (vestirsi a strati permette di scaldarsi e di risparmiare spazio in valigia) e di colori neutri, così che possano essere abbinati con tutto. Se c’è bisogno di qualcosa di pesante, bisogna optare per una singola felpa o maglione e per un giubbotto leggero e versatile.
Qualora si parta in inverno, si può ridurre lo spazio di maglioni e felpe grazie ai sacchetti compressibili che riducono il volume dei vestiti. Inutile inoltre portare mappe, guide turistiche, computer, tablet e libri, basta uno smartphone per avere tutte le informazioni necessarie e anche un modo per passare il tempo. Caricate tutto nella memoria del telefono (anche eventuali e-book) o di un tablet e ottimizzate lo spazio.
Infine pesate e misurate sempre il bagaglio prima di partire, molte compagnie controllano il volume ed il peso della vostra valigia e qualora dovesse superare i limiti imposti diventerebbe un costo aggiuntivo inatteso.