La casa di Al Bano si può visitare (e soggiornaci): quanto costa a notte e che cosa si può vedere

Vuoi fare una vacanza diversa dal solito? Ecco tutte le informazioni per visitare le tenute di Al Bano. Una esperienza incredibile!

La bella stagione è iniziata e con lei anche la voglia di vacanze e di relax. Impossibile dire il contrario. Ma se non vogliamo allontanarci troppo dalla nostra bella Italia, che ha dei luoghi fantastici da visitare noi ti vogliamo suggerire delle tenute incredibili. Sono quelle del famosissimo cantante di Cellino San Marco.

Al Bano piscina
La casa di Al Bano si può visitare (e soggiornaci): quanto costa a notte e che cosa si può vedere-Credit ANSA-Museosannasassari.it

Parliamo, ovviamente, di Al Bano! Hai mai pensato di trascorrere qualche giorno in completo relax nella sua tenuta? Forse avrai pensato che si paga troppo? Andiamo a vedere nel dettaglio cosa puoi fare e soprattutto quanto incide sul tuo portafoglio!

Una esperienza rilassante nelle tenute di Al Bano

Come prima cosa iniziamo dicendo che ci troviamo nel cuore della Puglia, una regione che regala panorami mozzafiato! Se vogliamo fare una esperienza tra musica, cultura e buon cibo, siamo assolutamente nel posto giusto. Come possiamo immaginare possiamo anche vedere, durante il nostro soggiorno, la villa di famiglia.

uliveto
Una esperienza rilassante nelle tenute di Al Bano-Museosannasassari.it

Ci sono poi paesaggi incredibili con vigneti, ulivi pregiati e poi possiamo mangiare dl buon cibo tipico della zona. Potremmo vivere una esperienza completamente immersi nella natura incontaminata. Nella sua tenuta poi si parla anche d’arte perché troviamo un museo a cielo aperto, dato il suo amore.

Ovviamente, ci sono poi le cantine, conosciute in tutto li mondo, dove possiamo fare delle degustazioni. E per non parlare del relx e del benessere che possiamo avere nel loro centro massaggi. Troviamo anche una invitante piscina ad accoglierci! Come possiamo immaginare ha qualche piccolo contro che dobbiamo mettere in preventivo.

Non è facilmente raggiungibile ma si trova senza difficoltà. I costi possono essere leggermente elevati ma dobbiamo considerare tutta l’esperienza in totale. Facciamo un esempio. Un fine settimana nel mese di agosto la camera classica con aria condizionata viene 189 euro. Mentre una bellissima Junior Suite arriva a 279 euro a notte.

Ovviamente, poi, nel periodi meno affollati, rispetto ad agosto, il costo per notte scende. Possiamo, volendo anche mangiare nel ristorante che troviamo nella tenuta ed un costo medio di 50/60 euro a persona. Il costo non compre bevande e vini. Parliamo di un posto magico immerso nella natura che ci farà completamente staccare da tutto e tutti.

Quindi, per una volta lasciamoci trasportare in un altro mondo che non c’entra nulla con la frenesia della città e ci permetterà di vivere delle bellissime giornate in completo relax per affrontare poi il nuovo anno lavorativo!

Gestione cookie