Ho sempre gettato le bustine di lievito scadute: poi mi hanno spiegato come riutilizzarle ed ho risolto molti problemi in casa

Scopriamo dei modi molto interessanti per utilizzare le bustine di lievito che sono scadute. Rimarrai senza parole dal risultato.

In casa abbiamo sempre alcuni prodotti dei quali facciamo la scorta, come ad esempio la pasta, oppure il latte a lunga conservazione. Ma anche altri prodotti. Il problema poi però arriva quando magari non ci ricordiamo di utilizzarli, oppure ne compriamo altri e questo scade. Confessiamolo, con il lievito in bustine capita molto spesso!

Donna con idea e lievito dentro barattolo di vetro
Ho sempre gettato le bustine di lievito scadute: poi mi hanno spiegato come riutilizzarle ed ho risolto molti problemi in casa-Museosannasassari.it

Ecco quindi, che ci piange il cuore, ma non deve accadere. Noi oggi ti vogliamo mostrare come possiamo utilizzare le bustine di lievito che sono scadute in modo completamente diverso da quello che pensi. Quindi, non ci perdiamo in chiacchiere ed andiamo a vedere quanti modi ci sono per non sprecare soldi.

Le bustine di lievito sono scadute? Ecco la soluzione che cercavi

In un tempo passato, ma che è ancora molto vivido nella nostra memoria, il lievito era qualcosa di molto prezioso. Durante la pandemia da Covid 19, infatti, sembrava letteralmente impossibile trovarlo! E forse, da quel momento in poi abbiamo avuto la mania di conservarlo in casa sempre, anche quando magari non ci serve, perché come dice un detto “non si sà mai….”

lievito in cubetti in pezzettini su foglio
Le bustine di lievito sono scadute? Ecco la soluzione che cercavi-Museosannasassari.it

Il problema però è quando si avvicina la data di scadenza, in questo caso non va più bene, perché ci potrebbe far male. Ecco quindi gli utilizzi alternativi che devi assolutamente conoscere. Iniziamo con il primo. E’ un ottimo fertilizzante per le piante. Gli elementi che sono al suo interno aiutano la crescita della pianta ed in modo particolare, se presenti, dei fiori.

Come lo utilizziamo? Sciogliamo un panetto in un litro di acqua calda. Facciamo raffreddare il composto e usiamolo per innaffiare le piante, noterai in poco tempo la differenza. Secondo consiglio. Ottimo per assorbire gli odori. Specialmente quelli del Wc. L’utilizzo è lo stesso di prima, quindi sciogliamo in acqua calda e versiamo, in questo caso, immediatamente.

Terzo consiglio. Ottimo per una maschera per il viso. Il lievito di birra è ricchissimo di vitamine del gruppo B, di sali minerali, ferro, fosforo e magnesio che ci aiutano a contrastare l’invecchiamento. In questo caso sbricioliamo un panetto di lievito in un bicchiere, aggiungiamo poca acqua calda per volta, fino a quando il nostro composto non è pronto.

Non deve essere, assolutamente, troppo liquido. Lasciamo in posa sul viso per circa 20 minuti. Si deve seccare un pochino e poi sciacquiamo con acqua calda. Applichiamo poi una crema e la nostra pelle sarà molto elastica, nutrita ed idratata. Ultimo consiglio. Utilizziamo il lievito per realizzare una maschera per i capelli.

Sciogliamo il nostro panetto in poca acqua ed uniamo una sostanza grassa come un cucchiaio di olio di oliva o due cucchiai di yogurt. Applichiamo e lasciamo in posa per circa 30 minuti. Mettiamo, così non ci sporchiamo, una cuffietta per la doccia e poi facciamo uno shampoo normale. Ecco che avremmo dei capelli bellissimi. Come vedi con pochissimo possiamo riutilizzare il nostro lievito di birra in panetto, o in bustina, scaduto senza doverlo sprecare. Non male non credi!

Gestione cookie