Meteo fine maggio, Italia ancora spaccata completamente a metà: scatta l’allarme in queste zone

Andiamo a vedere che cosa succederà nei prossimi giorni per quanto riguarda il meteo, ci saranno buone notizie oppure no?

La primavera è iniziata da molte settimane ma il meteo non sembra assolutamente d’accordo con questa informazione, anzi. Assistiamo a forti piogge in alcune parti della nostra penisola mentre al sole e al caldo bollente in altre. Noi però oggi ti vogliamo indicare che cosa sta per accadere a breve. Il motivo?

condizioni meteo e calendario maggio 2025
Meteo fine maggio, Italia ancora spaccata completamente a metà: scatta l’allarme in queste zone-Museosannasassari.it

In alcune zone d’Italia potrebbe scattare anche l’allarme. Andiamo a vedere meglio nel dettaglio quando accadrà e soprattutto dove, quindi non ci perdiamo in chiacchiere e scorri le prossime righe.

Il tempo non sembra essere ancora clemente: Italiana ancora spaccata in due

Sembra che non ci sia un momento di pace, anche a livello climatico. In Italia, infatti, ci saranno ancora dei momenti molto instabili per questo 2025 prima dell’arrivo dell’estate vera e propria. Stando alle ultime rivelazioni dei modelli per le previsioni ci sono ancora moltissime incognite ed un quadro abbastanza complesso.

Donna con cellulare in mano che guarda meteo
Il tempo non sembra essere ancora clemente: Italiana ancora spaccata in due-Museosannasassari.it

Il nostro bel Paese vive ancora un vortice che spacca a metà il paese. Il mese di maggio sembra essersi fermato a metà tra il caldo ed il freddo, la primavera tarda ad arrivare. Ci sono forti perturbazioni freddo, anticicloni e cambi improvvisi. Ecco quindi che il meteo è una vera e propria incognita ogni giorno.

Nei prossimi giorni però ci sarà un primo ciclone mediterraneo che transiterà tra i mari meridionali italiani dirigendosi in modo particolare tra la Sicilia, la Calabria, e la Puglia meridionale. Anche parte del Centro’Sud peninunsulare sarà coinvolto. Ci saranno forti piogge abbondanti, venti burrascosi ed un calo importante delle temperature.

La grande massa di aria fredda che arriva dall’Europa orientale accentua i contrasti termici con violenti temporali specialmente nella zona adriatica e sull’Appennino meridionale. L’instabilità arriverà anche al Centro-Nord dove sono attesi rovesci intermittenti e grandinate. Ma, verso la fine del mese, potrebbe arrivare finalmente una fiammata anticicolonica africana che porterà temperature levate al Sud e sulle Isole maggiori.

Ecco quindi che nel giro di pochissimo ci potremmo dover confrontare con un repentino aumento delle temperature, fino ad arrivare a qualcosa di molto estivo. Al momento però, stando alle varie previsioni, non è ancora possibile esser certi di quello che accade perché mancano molti giorni e ci sono varie correnti ancora in atto che potrebbero stravolgere il tutto.

Diciamo però che, fino alle fine del mese, la parola instabilità legate al meteo è la scelta migliore che possiamo fare. Ci saranno piogge, caldo, grandine e temperature estive, insomma un bel mix!

Gestione cookie